![]() |
La Bellezza nei secoliLe immagini scelte tra i tanti capolavori dell’arte, senza la pretesa di essere esaustive, servono a ricostruire i canoni di Bellezza nel corso dei secoli, lasciando a ciascuno la libertà di interpretare e approfondire i messaggi sottesi. Una breve carrellata di foto conclude il Novecento per giungere al presente. Alle avanguardie artistiche, lontane dal proporre immagini di Bellezza naturale, succedono i mass media: politeismo della Bellezza.
Venere di Willendorf, XXX millennio a.C.
Proporzioni e armonia caratterizzano queste Veneri greche, la cui Bellezza ideale - sintesi di corpi vivi – doveva esprimere l’unione tra corpo e anima, tra bellezza e bontà. |
![]() Venere di Milo, II-I secolo a.C.
|
![]() Afrodite cnidia,
|
La stessa divina bellezza identifica la Madonna nell’arte sacra.
![]() Madonna con Bambino, XIII secolo
|
![]() Michelangelo Buonarroti,
|
![]() Piero della Francesca,
|
![]() Madonna della Misericordia
|
![]() Piero della Francesca
|
![]() Filippo Lippi,
|
![]() Sandro Botticelli,
|
Contemporaneamente, la ritrattistica propone una bellezza angelicata.
![]() Sandro Botticelli,
|
![]() Domenico Ghirlandaio,
|
![]() Domenico Ghirlandaio,
|
Il Rinascimento è per la donna un periodo di intraprendenza e attività nella vita di corte.
![]() Leonardo da Vinci,
|
![]() Raffaello Sanzio,
|
![]() Tiziano Vecellio,
|
![]() Agnolo Bronzino,
|
![]() Paolo Veronese,
|
La donna ideale del Rinascimento era bionda.
![]() |
Nell’arco di un secolo cambiano i canoni della bellezza femminile: dal fisico adolescenziale e sottile, alle forme rotondeggianti.
![]() Sandro Botticelli,
|
![]() Peter Paul Rubens,
|
E con il naturalismo di Caravaggio cambia anche l’immagine della Madonna: bellissima come una statua classica, ma vera come una donna del popolo.
![]() |
![]() Caravaggio,
Caravaggio,
|
Altrettanto naturali e realistici sono i ritratti di Rubens e di Vermeer.
![]() Peter Paul Rubens,
|
![]() Peter Paul Rubens,
|
![]() Johannes Vermeer,
|
![]() Johannes Vermeer,
|
Nel secolo dei Lumi la donna viene ritratta mentre legge, ma non è più il breviario bensì l’Enciclopedie, ciò a sottolineare il riconoscimento del suo ruolo nella società e nell’ambito scientifico.
![]() |
![]() Maurice Quentin de Latour,
Maurice Quentin de Latour,
|
![]() Maurice Quentin de Latour,
|
![]() Jacques-Louis David,
|
La Bellezza romantica esprime stati d’animo: malinconia, impulso, ragione e sentimento si compenetrano vicendevolmente.
![]() |
![]() Jean-Auguste-Dominique Ingres,
Francesco Hayez,
|
![]() Franz Xaver Winterhalter,
|
![]() Francesco Hayez,
|
I tanti volti del Novecento: seduzione, maternità, inquietudine...
![]() |
![]() Gustav Klimt,
Gustav Klimt,
|
![]() |
![]() Egon Schiele,
Gustav Klimt,
|
E dalle bellissime donne della Belle Époque, agghindate all'ultima moda…
![]() Giovanni Boldini,
|
![]() Giovanni Boldini,
|
![]() Giovanni Boldini,
|
…ad una bellezza libera e rivoluzionaria tutta al femminile
![]() Tamara de Lempicka,
|
![]() Tamara de Lempicka,
|
![]() Frida Kahlo,
|
![]() Frida Kahlo,
|
Mass media: cinema, moda ... la bellezza del consumo
![]() Jean Harlow |
![]() Katharine Hepburn |
![]() Marilyn Monroe |
![]() Audrey Hepburn |
![]() Twiggy |
![]() Madonna |
![]() Kate Moss |
![]() Monica Bellucci |
Declinazioni al maschile
Bellezza classica e forza fisica
![]() Doriforo, 440 a.C.
|
![]() Discobolo, 470-400 a.C.
|
![]() Michelangelo Buonarroti,
|
![]() Michelangelo Buonarroti,
|
Ricchezza e potere
Le raffinatissime e preziose stoffe, tessute spesso utilizzando fili d’oro, richiedevano l’impiego di artigiani altamente qualificati, indossarle era sinonimo di ricchezza. L’Adorazione dei Magi, destinata alla cappella di famiglia nella chiesa di Santa Trinità a Firenze, fu commissionata dal banchiere Palla Strozzi, ritratto in posizione centrale.
![]() Fratelli Limbourg,
|
![]() Gentile da Fabriano,
|
![]() Gentile da Fabriano,
|
![]() Hans Holbein il Giovane,
Conoscenza e ragione |
![]() Jean-Auguste-Dominique Ingres,
|
![]() Johannes Vermeer,
|
![]() Johannes Vermeer,
|
![]() Jean-Honoré Fragonard,
|
![]() Maurice Quentin de La Tour,
|
Inquietudine romantica
![]() François Xavier Fabre,
|
![]() Caspar David Friedrich,
|
Energia e vitalità sportiva
Robert Delaunay,
|
![]() Carlo Carrà,
|
![]() Gerardo Dottori,
|
Introspezione
![]() Alberto Giacometti,
|
![]() Francis Bacon,
|
Mass media: politeismo della Bellezza
Rodolfo Valentino |
![]() Marlon Brando |
![]() Robert Redford |
![]() David Bowie |
![]() Mick Jagger |
![]() Kurt Cobain |
![]() David Beckham |
![]() Cristiano Ronaldo |