PERCORSO DIDATTICO
L'idea progettuale è nata, lo si è sottolineato nell'introduzione, considerando Villa Foscarini Rossi come una sorta di sintesi
emblematica del passato e del presente del nostro territorio.
Siamo partiti dal presente di questo edificio, ora adibito a museo d'impresa (fase 1): alcuni dati essenziali sull'andamento economico dell'azienda e,
successivamente, la visita alla struttura produttiva e progettuale hanno dato l'opportunità di conoscere
una realtà economica locale di antica tradizione, profondamente radicata sul territorio,
ma, allo stesso tempo, proiettata in una dimensione di economia globalizzata.
La presenza capillare in Riviera del Brenta di aziende e laboratori legati alla produzione calzaturiera ha
suscitato la questione storica di come e quando tale presenza si sia andata definendo: abbiamo allora analizzato la rielaborazione di un breve saggio
di storia economica, dedicato all'evoluzione
del distretto calzaturiero brentano.
Successivamente, l'interesse si è spostato nuovamente su Villa Foscarini Rossi e ci siamo chiesti
qual è stato in passato il significato e la funzione di questo edificio e, più in generale, delle ville venete.
Per provare a rispondere, attraverso l'analisi di testi storiografici, siamo partiti dall'espansione della Repubblica di Venezia in terraferma (fase 2),
ricordandone sinteticamente le tappe e soffermandosi poi su due momenti storici.
Innanzitutto il XVI secolo, con la straordinaria fioritura architettonica legata ad Andrea Palladio. A questo punto si è inserita la lezione
con supporto multimediale della collega Alessandra Boccato (fase 3).
Il secondo periodo storico che abbiamo considerato in particolare, nelle sue implicazioni soprattutto sociali e di vita materiale, è stato il Settecento:
con il supporto di testi storiografici, siamo arrivati ad inquadrare il contesto della "civiltà delle ville".
Contemporaneamente, si erano già delineate le caratteristiche generali dell'Illuminismo europeo ed italiano: si è scelto, allora, di valorizzare le rappresentazioni
letterarie della società veneziana, concentrando l'interesse soprattutto sulla nobiltà e la borghesia.
Attraverso attività di apprendimento cooperativo ed individuale, abbiamo analizzato alcuni testi di Carlo Goldoni,
ma si è fatto riferimento anche a Gasparo Gozzi e a Giuseppe Parini che, seppur di ambiente lombardo, sviluppa una satira antinobiliare accostabile a
quella goldoniana (fase 4).
La visita a Villa Foscarini ha consentito, tra l'altro, di soffermarsi ulteriormente su questi temi attraverso l'analisi, concordata con
l'operatrice, di dipinti di Pietro Longhi; nel corso della visita a Villa Pisani, poi, si è valorizzato il tema dell'"autorappresentazione" della nobiltà
veneziana, con l'analisi degli affreschi e l'interpretazione allegorica delle statue presenti (fase 5).
Per quanto riguarda le verifiche formative, si è trattato di brevi questionari sulle attività svolte o di produzioni ed esposizioni testuali;
la verifica sommativa è consistita nella stesura di un saggio breve costruito sulla base di alcune fonti utilizzate nel corso del lavoro svolto.
|
La coordinatrice: Chiara Massari
BIBLIOGRAFIA
A. Baldan, Studio storico ambientale artistico della Riviera del Brenta, Padova, 1995
M. Baratto, "Mondo" e "Teatro" nella poetica del Goldoni, in Tre studi sul teatro: Ruzante, Aretino, Goldoni, Vicenza 1964
F. Belussi, M. Scarpel, L’evoluzione del sistema produttivo del distretto calzaturiero brentano: dalle origini alla sua progressiva articolazione, Padova 2001
M. Berengo, Il problema politico-sociale di Venezia e della sua terraferma, in La civiltà veneziana del Settecento, Firenze 1960
M. Berengo (a cura di), Giornali veneziani nel Settecento, Milano 1962
A. Bortolotti, M. Calidoni, S. Mascheroni, I. Mattozzi, Per l'educazione al patrimonio culturale. 22 tesi, Milano 2008
R. Ceserani, L. De Federicis, Il materiale e l'immaginario, v.VI, Torino 1981
G. Conton, R. di Blasi Burzotta (a cura di), Scritti sulle ville venete. Antologia, Venezia 2007
G. Cozzi, Ambiente veneziano, ambiente veneto. Governanti e governati nel dominio di qua dal Mincio nei secoli XV-XVIII, in Storia della cultura veneta. Il Settecento, v.4/II, Vicenza 1985
G. D'Annunzio, Il Fuoco, Milano 1996
G.L. Fontana (a cura di), 100 anni di industria calzaturiera nella riviera del Brenta, Fiesso d'Artico, 1998
G.L. Fontana, F. Rossi, ‘Scarpe d’autore’. Stile, tecnica e design nelle calzature d’alta moda, in G.Riello e P.McNeil, Scarpe, Vicenza 2007
S. Gasparri, G. Levi, P. Moro, Venezia. Itinerari per la storia della città, Bologna 1997
C. Goldoni, La villeggiatura, Venezia, 2006
C. Goldoni, Trilogia della villeggiatura, Venezia 2005
G. Gozzi, Scritti, v.III, Firenze 1849
G. Gozzi, Opere, v.XIII, Padova 1820
G. Gozzi, Prose varie, Milano 1849
V. Hunecke, Il corpo aristocratico, in Storia di Venezia. L'ultima fase della Serenissima, v.VIII, Roma 1998
F. C.Lane, Storia di Venezia, Torino 1978
P. Mometto, La vita in villa, in Storia della cultura veneta, Il Settecento, V.5/1, Vicenza 1985
V. Pampagnin, La Riviera degli Scarpari, Padova 2000
A. Torsello, L. Caselli (a cura di), Ville venete: la provincia di Venezia, Venezia 2005